KARATE – Claudio Culasso
<div id=”gv-inline-editable-field-152-11-6″ class=”gv-inline-editable-field-152-11-6 editable editable-click editable-disabled” style=”text-decoration: none;border-bottom: none;color: inherit;cursor: default” data-formid=”11″ data-entryid=”152″ data-fieldid=”6″ data-inputid=”” data-allow-html=”true” data-viewid=”1140″ data-maxlength=”” data-value=”Claudio Culasso è stato il primo italiano a vincere un titolo europeo nella disciplina del karate. Stella d’argento del CONI per meriti sportivi e Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana, il Maestro Culasso ora insegna l’arte marziale giapponese nella sua palestra. Tra i suoi allievi ci sono giovani e adulti, perché il karate, come sostiene un motto della Federazione, può essere praticato dai 3 ai 100 anni. L’unica cosa che cambia è l’approccio ad una disciplina che allena corpo e mente. Come afferma il Maestro Claudio Culasso nella sua intervista, lo sport è salute ed anche benessere. Praticarlo e mantenere uno stile di vita sano e attivo vuol dire sentirsi bene e allontanare lo spettro di alcune malattie e patologie legate alla sedentarietà. “Mettevi in gioco e fate sport” è l’esplicito invito agli over 60 del primo italiano a vincere una medaglia d’oro ai Campionati europei di karate.” data-type=”textarea”>Claudio Culasso è stato il primo italiano a vincere un titolo europeo nella disciplina del karate. Stella d’argento del CONI per meriti sportivi e Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana, il Maestro Culasso ora insegna l’arte marziale giapponese nella sua palestra. Tra i suoi allievi ci sono giovani e adulti, perché il karate, come sostiene un motto della Federazione, può essere praticato dai 3 ai 100 anni. L’unica cosa che cambia è l’approccio ad una disciplina che allena corpo e mente.
Come afferma il Maestro Claudio Culasso nella sua intervista, lo sport è salute ed anche benessere. Praticarlo e mantenere uno stile di vita sano e attivo vuol dire sentirsi bene e allontanare lo spettro di alcune malattie e patologie legate alla sedentarietà.
“Mettevi in gioco e fate sport” è l’esplicito invito agli over 60 del primo italiano a vincere una medaglia d’oro ai Campionati europei di karate.