
L’importanza della prevenzione odontoiatrica
La prevenzione odontoiatrica ha come obiettivo quello di evitare l’insorgenza di problematiche quali carie e disturbi gengivali, sin da bambini. Inoltre, un cavo orale in salute può essere di aiuto per un buono stato di salute generale dell’organismo.
In Centri Dentistici Primo e Caredent gli odontoiatri informano i giovani sulle regole della salute e sui trattamenti di prevenzione.
Prevenire le carie in giovane età
La carie è una problematica odontoiatrica che può verificarsi ad ogni età. È un’infezione dentale causata da alcuni microrganismi che vivono nel cavo orale. Tra l’altro, le carie possono colpire sia i denti definitivi che i denti da latte, detti anche decidui. Anche in quest’ultimo caso, è consigliabile che le carie vengano curate, in quanto è possibile evitare che il bambino perda il dente compromettendo poi lo sviluppo della dentatura definitiva.
Prevenire le carie è utile al fine di evitare che il processo cariogeno distrugga la parte più interna del dente, ovvero la polpa, trasformando la carie in una pulpite. Una carie non curata potrebbe quindi causare ulteriori problematiche, fino ad arrivare alla perdita del dente.
Una delle cause principali dell’insorgenza delle carie, soprattutto nei bambini, è un’igiene orale domestica non adeguata. Al fine di prevenire questa problematica è utile insegnare ai bambini il corretto uso dello spazzolino. Infatti, è auspicabile che i più piccoli siano controllati dagli adulti durante la pulizia dei denti domestica affinché lavino i denti con regolarità e non ingeriscano il dentifricio. È consigliato lavare i denti dopo ogni pasto, con una durata di almeno 2 minuti e di sostituire lo spazzolino ogni 2-3 mesi. Al fine di rimuovere la placca batterica negli spazi interdentali, è utile l’utilizzo del filo interdentale.
Oltre a un’igiene orale domestica non adeguata, una delle cause principali delle carie dei bambini è una conformazione particolare dei denti, malocclusioni e sovraffollamento. In caso si manifestasse una di queste condizioni, al fine di prevenire l’insorgenza di carie, è auspicabile portare il bambino da un dentista. Quest’ultimo potrà fornire trattamenti di prevenzione quale l’utilizzo di apparecchi fisso o mobili.
Infine, anche l’alimentazione svolge un ruolo rilevante per prevenire le carie. È consigliato prediligere frutta e verdura e limitare cibi ricchi di conservanti, zuccheri, cibi acidi e bevande gassate.
In ogni caso, è consigliabile che i più piccoli si rechino con dal dentista, a partire dai 5/6 anni di età, al fine di prevenire lo sviluppo di carie e/o altre patologie del cavo orale.
Bruxismo nei bambini
Oltre alle carie, ci sono altre condizioni che possono insorgere in giovane età. Uno delle più diffuse è il bruxismo, ovvero l’atto di digrignare i denti sfregandoli gli uni contro gli altri. In età infantile, il bruxismo può presentarsi e solitamente tende a scomparire una volta terminata l’eruzione di tutti gli elementi della dentatura decidua, ovvero i denti da latte. Quando però, anche dopo la comparsa di tutti i denti definitivi la condizione persiste, è consigliabile rivolgersi a un medico dentista.
Poiché nella maggior parte dei casi il bruxismo avviene durante la notte, potrebbe risultare complicato capire se il proprio bambino ne sia affetto o meno. Tuttavia, ci sono dei sintomi che possono fungere da campanello d’allarme, quali: se sensazione di stanchezza e rigidità muscolare a livello dei muscoli masticatori, denti consumati.
Oltre a essere una possibile conseguenza di malocclusioni e disallineamenti, il bruxismo nei bambini potrebbe essere causato da condizioni di stress. In questo caso sarà l’odontoiatra a suggerire l’intervento di un altro specialista.
Conclusioni
In conclusione, è consigliabile prestare attenzione alla salute del cavo orale. Tra le patologie del cavo orale che possono svilupparsi sin da bambini ci sono le carie e il bruxismo.
Oltre a queste condizioni, è possibile che in età infantile si sviluppino altre patologie croniche o che insorgano altre problematiche legate alla salute del cavo orale. Per questo è consigliabile, oltre a praticare un’adeguata igiene orale domestica, che i bambini si rechino dal dentista.
I professionisti di Centri Dentistici Primo e Carendent potranno darti informazioni utili per la prevenzione della salute orale dei bambini.